Combretum apiculatum Sond.

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Myrtales Rchb. (1828)
Famiglia: Combretaceae Br. R., 1810
Genere: Combretum Loefl.
Descrizione
Albero semi-deciduo che cresce fino a 10 metri di altezza, o talvolta un arbusto che rimane pių corto. Ha una corteccia grigio-nera ruvida con fessure, e i rami pių piccoli possono avere una tessitura lanosa. Le foglie disposte in modo opposto hanno una lunghezza massima di 11 - 13 cm. Sono glabre o pelose. La punta della foglia si assottiglia bruscamente verso una punta contorta. Il fogliame diventa rossastro o dorato in autunno. Le infiorescenze spike emergono tra le foglie e sono lunghe fino a 7 cm. Portano fiori gialli o verdastri con piccoli sepali e petali, e con stili estami lunghi circa mezzo centimetro. I fiori hanno un forte profumo. Il frutto alato di colore rossastro č lungo 2 o 3 centimetri.
Diffusione
Si trova in Sud Africa, Swaziland, Botswana, Mozambico, Namibia, Zimbabwe, Angola meridionale, Zambia, Malawi, RDC sud-orientale, Tanzania e Kenya meridionale. Questo albero si trova in vari ecosistemi dell'Africa meridionale. Č l'albero dominante nella savana in molte aree, comprese le regioni caratterizzate da savana bassa e mopane. Cresce a fianco di altre piante legnose come la comune spina uncinata (Acacia caffra), il falcetto (Dichrostachys cinerea), il grande aspro (Ximenia caffra), la seringa bianca (Kirkia acuminata) e la marula (Sclerocarya caffra).
![]() |
Data: 10/11/1997
Emissione: Natale - Piante Stato: Botswana |
---|